{"id":21453,"date":"2022-09-30T10:31:15","date_gmt":"2022-09-30T02:31:15","guid":{"rendered":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/?p=21453"},"modified":"2022-09-30T10:39:09","modified_gmt":"2022-09-30T02:39:09","slug":"how-to-machine-stainless-steel","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/come-lavorare-acciaio-inox\/","title":{"rendered":"Come lavorare l'acciaio inossidabile?"},"content":{"rendered":"
L'acciaio inossidabile \u00e8 un metallo duro da lavorare ed \u00e8 necessario utilizzare utensili da taglio specializzati. Velocit\u00e0 di taglio pi\u00f9 elevate causano pi\u00f9 calore e incrudimento, quindi \u00e8 meglio utilizzare una velocit\u00e0 pi\u00f9 bassa. Ci\u00f2 ridurr\u00e0 anche la possibilit\u00e0 di rottura del truciolo. Il processo richiede precisione e pazienza.<\/p>\n

Lavorazione dell'acciaio inossidabile 304<\/h2>\n

\"\"<\/p>\n

When working with 304 stainless steel, it’s important to keep a few things in mind. First of all, this steel is extremely tough, making it a great candidate for machining tools. It’s also useful in the manufacturing of nuts, screws, and gears. This grade has a much lower carbon content than 304, but it still has superior machinability and is useful in the food processing industry, dying industry, and architectural components. Finally, the best machine for machining 304 stainless steel is a large mill or lathe. While these types of tools are useful for lower speeds, they’re not very useful for high speeds.<\/p>\n

Stainless steels are notoriously difficult to machine, but it’s possible to make these materials easier to work with by following a few best practices. Proper tooling is crucial, as is choosing appropriate feed rates. You should also ensure that the steel you’re working with has proper cutting geometry. Other factors that can affect machinability include the addition of copper, lead, and sulfur to the alloy. These elements decrease the ductility of the chips and make them break off with less effort.<\/p>\n

Stainless steel is available in many different types. Type 304 stainless steel is the most common type and is usually machined on Swiss-type lathes. It has high work-hardening characteristics, but it’s also very tough to machine. This means that a machine is required that is able to handle this material without damaging it.<\/p>\n

Compared to 316 stainless steel, 304 is much easier to machine than grade 316. This grade of stainless steel is often used for applications where tolerances are essential, such as gears and fittings. Grade 304 stainless steel is also easier to clean than type 316, and it’s also more corrosion resistant.<\/p>\n

L'acciaio inossidabile di grado 316 \u00e8 pi\u00f9 costoso del grado 304 e contiene pi\u00f9 molibdeno e nichel. Offre una migliore resistenza ai cloruri e agli acidi, ma il maggiore contenuto di metallo lo rende pi\u00f9 costoso. Tuttavia, \u00e8 preferibile anche in ambienti altamente corrosivi perch\u00e9 riduce le possibilit\u00e0 di precipitazione di carburo di cromo.<\/p>\n

If you’re looking for high-quality machined parts, you should be able to get the job done. There are several advantages to having a finished piece that looks good and improves corrosion resistance. However, beware of rough surfaces that will decrease your corrosion resistance. Sandblasting is a great way to remove the black oxide layer and get the natural color of the steel.<\/p>\n

When you’re finished with machining your part, you’ll have to clean it properly to prevent corrosion. This can be done by using solvents or conventional degreasing agents. You can also pickle the workpiece to add extra protection to it. In addition, you’ll also need to remove any cutting fluid that has been used on the piece.<\/p>\n

Lavorazione dell'acciaio inossidabile LDX 2101<\/h2>\n

LDX 2101 \u00e8 un acciaio inossidabile duplex estremamente versatile con elevata lavorabilit\u00e0 e resistenza alla corrosione. \u00c8 una scelta eccellente per una variet\u00e0 di applicazioni di fabbricazione grazie alle sue eccezionali propriet\u00e0 meccaniche, al basso contenuto di nichel e alla bassa espansione termica. Pu\u00f2 essere fabbricato utilizzando le stesse pratiche di officina di altri acciai inossidabili duplex.<\/p>\n

Questo tipo di acciaio inossidabile ha un alto grado di resistenza alla corrosione generale in un'ampia gamma di ambienti e possiede un'eccezionale resistenza alla corrosione localizzata. Presenta inoltre una buona resistenza alla fessurazione, al pitting e alla tensocorrosione da cloruro. Per questo motivo, \u00e8 in grado di funzionare in ambienti che altrimenti causerebbero il cedimento precoce degli acciai austenitici.<\/p>\n

I test di intestazione a freddo sono stati condotti su campioni in condizioni forgiate e ricotte. Queste misurazioni erano basate sulla quantit\u00e0 di cricche osservate sulla superficie dell'acciaio. In condizioni forgiate, le leghe LDX 2101(r) con un massimo di 1,0% Cu hanno superato il test. Una volta ricotto, il rame aggiunto alle leghe ha aumentato i risultati delle prove di stampaggio a freddo.<\/p>\n

Inoltre, il 2101 ha una buona resistenza all'ossidazione ad alta temperatura, ma soffre di infragilimento superiore a 300\u00b0C, che pu\u00f2 essere risolto mediante ricottura in soluzione completa. \u00c8 anche suscettibile di una transizione da duttile a fragile, che \u00e8 comune tra gli acciai inossidabili duplex. Questo acciaio pu\u00f2 essere ulteriormente temprato mediante incrudimento o trattamento termico.<\/p>\n

LDX 2101 \u00e8 una scelta eccellente per i sistemi di desalinizzazione, grazie alla sua eccezionale resistenza alla corrosione e resistenza. \u00c8 una scelta comune per queste applicazioni ed \u00e8 stata dimostrata efficace da diversi test. Vedi sotto per esempi e consigli. Inoltre, \u00e8 una scelta eccellente per altre applicazioni industriali.<\/p>\n

Gli acciai inossidabili duplex possono essere saldati utilizzando le tecniche elettriche standard. Un'asta di riempimento in 2209 garantisce una struttura duplex bilanciata. Il coefficiente di dilatazione termica inferiore riduce la distorsione e le sollecitazioni associate. L'elevata resistenza dell'LDX 2101 gli consente di essere leggermente pi\u00f9 facile da lavorare rispetto al 316.<\/p>\n

L'elemento pi\u00f9 importante dell'acciaio \u00e8 il cromo, che gli conferisce il carattere duplex desiderato. Bassi livelli di questo elemento portano alla martensite, mentre alti livelli di cromo determinano una struttura duplex pi\u00f9 instabile. Quindi, quando si sceglie una macchina in acciaio inossidabile, controllare il contenuto di cromo.<\/p>\n

Lavorazione di acciaio inossidabile SAE 17-4PH<\/h2>\n

Per lavorare questa lega, puoi usare una variet\u00e0 di metodi. \u00c8 possibile lavorarlo in una condizione indurita per precipitazione o trattata in soluzione, a seconda della stabilit\u00e0 dimensionale desiderata. Pu\u00f2 essere lavorato con utensili in metallo duro o ad alta velocit\u00e0. Per ottenere i migliori risultati, dovresti considerare di applicare un trattamento post-calore.<\/p>\n

Questo tipo di acciaio possiede un'eccellente tenacit\u00e0, duttilit\u00e0 e resistenza alla corrosione. \u00c8 superiore alla maggior parte degli acciai ad alta resistenza ed \u00e8 comunemente usato nelle industrie petrolchimiche e di trasformazione alimentare. \u00c8 disponibile anche in microfusione. Quando si utilizza questo materiale per la lavorazione, accertarsi di conoscerne la composizione e la temperatura corretta per la particolare applicazione.<\/p>\n

L'acciaio inossidabile 17-4PH \u00e8 un materiale di alta qualit\u00e0 con un'eccezionale resistenza alla corrosione. Pu\u00f2 resistere a temperature comprese tra 480 e 620 gradi centigradi. Questo materiale \u00e8 anche molto conveniente e facile da lavorare. Le sue propriet\u00e0 lo rendono una buona scelta per molte applicazioni generali di lavorazione dei metalli. Ha propriet\u00e0 simili ai gradi 304 e 304L e viene utilizzato nelle apparecchiature petrolchimiche e nell'industria cartaria e alimentare.<\/p>\n

L'acciaio inossidabile 17-4PH \u00e8 una lega martensitica contenente cromo e nichel. Ha una buona forza e resistenza alla corrosione e pu\u00f2 essere indurito per precipitazione. \u00c8 adatto alla saldatura ed \u00e8 un materiale altamente versatile. Puoi lavorare questa lega a basse temperature e ottenere comunque buoni risultati.<\/p>\n

17-4PH \u00e8 una lega comunemente usata nel settore aerospaziale. Ha un'eccellente resistenza alla corrosione e un'elevata resistenza alla trazione. Ha anche un contenuto di ferrite maggiore rispetto ad altri gradi PH. \u00c8 anche magnetico. Puoi lavorarlo facilmente con l'attrezzatura giusta. Pu\u00f2 essere modellato e modellato in varie forme e dimensioni.<\/p>\n

L'acciaio inossidabile 17-4PH pu\u00f2 essere saldato con processi di saldatura a fusione o a resistenza schermati. Tuttavia, la saldatura ossiacetilenica non \u00e8 consigliata perch\u00e9 l'ossiacetilene pu\u00f2 raccogliere carbonio durante il processo di saldatura. Per saldare 17-4PH, \u00e8 necessario utilizzare una bacchetta di saldatura con caratteristiche di tipo 17-4PH. \u00c8 necessario utilizzare un lubrificante standard per mantenere il materiale in buone condizioni.<\/p>\n

L'acciaio inossidabile non \u00e8 facile da lavorare se non si scelgono gli strumenti giusti. Meetyou Carbide ha sviluppato uno speciale frese per acciaio inossidabile<\/a> e fornir\u00e0 prestazioni elevate sulla lavorazione dell'acciaio inossidabile.<\/div>\n

<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Stainless steel is a tough metal to machine, and you need to use specialized cutting tools. Faster cutting speeds cause more heat and work hardening, so it is best to use a slower speed. This will also reduce the possibility of chip breakage. The process requires precision and patience. Machining 304 stainless steel When working…<\/p>","protected":false},"author":1,"featured_media":21457,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[107],"tags":[],"class_list":["post-21453","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-industrial-products-weekly"],"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/wp-content\/uploads\/2022\/09\/carbide-end-mills-milling-stainless-steel-.jpeg","jetpack_sharing_enabled":true,"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/21453","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=21453"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/21453\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/21457"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=21453"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=21453"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.meetyoucarbide.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=21453"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}