欧美人妻精品一区二区三区99,中文字幕日韩精品内射,精品国产综合成人亚洲区,久久香蕉国产线熟妇人妻

La conoscenza dell'identificazione del grado di carburo sarà condivisa in questo articolo. Il carburo è rinomato per la sua elevata durezza, robustezza, resistenza alla corrosione e resistenza all'usura. Con la continua espansione della domanda del mercato del carburo, è ampiamente applicato in vari campi come l'edilizia, il militare, l'elettronica e le comunicazioni, l'aerospaziale, la lavorazione meccanica, la metallurgia, l'esplorazione petrolifera e l'estrazione mineraria.

La classificazione di grado di carburos è principalmente suddiviso in tre categorie: qualità di carburo per utensili da taglio, qualità di carburo per utensili geologici e minerali e qualità di carburo per parti resistenti all'usura.

grado di carburo

Gradi di metallo duro per utensili da taglio

Le qualità di metallo duro per utensili da taglio sono principalmente classificate in sei categorie in base alle aree di applicazione: P, M, K, N, S e H. L'identificazione delle qualità di metallo duro per utensili da taglio comporta il test di vari indicatori come la composizione degli elementi, la durezza Rockwell , durezza Vickers, resistenza alla flessione, struttura metallografica (porosità, carbonio non combinato, pori macroscopici), ecc. Le prestazioni della lega consigliate per le condizioni operative vengono valutate principalmente sulla base di indicatori quali resistenza all'usura, tenacità, velocità di taglio, velocità di avanzamento, ecc. Le regole di rappresentazione delle qualità di metallo duro per utensili da taglio sono composte principalmente da codici di categoria, numeri di gruppo e numeri di sottogruppo, come mostrato nel diagramma seguente.

Come identificare i gradi di carburo? 2

categorie concrete di qualità di metallo duro per utensili da taglio

1. I carburi di grado P sono principalmente suddivisi nei sottogradi P01, P10, P20, P30 e P40. I componenti primari includono TiC e WC come base, utilizzando Co (Ni+Mo, Ni+Co) come legante per carburi o leghe rivestite. I carburi di grado P vengono utilizzati principalmente per la lavorazione di materiali a truciolo lungo come acciaio, acciaio fuso e ghisa malleabile a truciolo lungo.

2. I carburi di grado M sono principalmente suddivisi nei sottogradi M01, M10, M20, M30 e M40. I componenti principali sono WC come base, con Co come legante e una piccola quantità di TiC (TaC, NbC) aggiunta per i carburi o le leghe rivestite. I carburi di grado M vengono utilizzati principalmente per la lavorazione di materiali legati in generale come acciaio inossidabile, acciaio fuso, acciaio al manganese, ghisa malleabile, acciaio legato e ghisa legata.

3. I carburi di grado K sono principalmente suddivisi in sottoclassi K01, K10, K20, K30 e K40. I componenti primari sono WC come base, utilizzando Co come legante e aggiungendo una piccola quantità di TaC e NbC per i carburi o le leghe rivestite. I carburi di grado K vengono utilizzati principalmente per la lavorazione di materiali a truciolo corto come ghisa, ghisa in conchiglia, ghisa malleabile a truciolo corto e ghisa grigia.

4. I carburi di grado N sono principalmente suddivisi in sottogradi N01, N10, N20 e N30. I componenti principali sono WC come base, utilizzando Co come legante e aggiungendo una piccola quantità di TaC, NbC o CrC per carburi o leghe rivestite. I carburi di grado N vengono utilizzati principalmente per la lavorazione di materiali metallici non ferrosi come alluminio, magnesio, plastica e legno.

5. I carburi di grado S sono principalmente suddivisi nei sotto gradi S01, S10, S20 e S30. I componenti primari sono WC come base, utilizzando Co come legante e aggiungendo una piccola quantità di TaC, NbC o TiC per carburi o leghe rivestite. I carburi di grado S vengono utilizzati principalmente per la lavorazione di materiali in lega resistenti al calore e di alta qualità contenenti nichel, cobalto e titanio.

6. I carburi di grado H sono principalmente suddivisi in sottoclassi H01, H10, H20 e H30. I componenti principali sono WC come base, utilizzando Co come legante e aggiungendo una piccola quantità di TaC, NbC o TiC per carburi o leghe rivestite. I carburi di grado H vengono utilizzati principalmente per la lavorazione di materiali a truciolo duro come acciaio bonificato e ghisa temprata.

Gradi di carburo per utensili geologici e minerari

Il codice caratteristico per i gradi di metallo duro utilizzati negli utensili geologici e minerari è rappresentato dalla lettera "G" e i codici di gruppo includono 05, 10, 20, 30, 40, 50 e 60. I codici di classificazione sono A, B, C , D, E, F, W e Z. Le classificazioni corrispondenti per i codici di classificazione sono le seguenti:

Come identificare i gradi di carburo? 3

Le regole di rappresentazione per le qualità di metallo duro utilizzate negli utensili geologici e minerari consistono principalmente in codici caratteristici, codici di classificazione, codici di gruppo e codici di sottogruppo. Un esempio è mostrato nel diagramma seguente:

Come identificare i gradi di carburo? 4

I componenti principali dei carburi utilizzati negli utensili geologici e minerari sono a base di WC, con Co come legante e l'aggiunta di oligoelementi per carburi o leghe rivestite. L'identificazione dei gradi di metallo duro per utensili geologici e minerari comporta principalmente il test di vari indicatori come la composizione degli elementi, la durezza Rockwell, la durezza Vickers, la resistenza alla flessione e la struttura metallografica (porosità, carbonio non combinato, pori macroscopici). Per questi carburi, le prestazioni consigliate della lega in condizioni operative vengono valutate principalmente in base a indicatori quali resistenza all'usura e tenacità.

Gradi Cabide per parti resistenti all'usura

Il codice caratteristico per i gradi di metallo duro utilizzati nelle parti resistenti all'usura è rappresentato dalla lettera "L" e i codici di classificazione includono S, T, Q e V. I tipi di metallo duro rappresentati dai codici di classificazione sono i seguenti:

Come identificare i gradi di carburo? 5

I codici di gruppo per le qualità di metallo duro utilizzate nelle parti resistenti all'usura sono rispettivamente S: 10, 20, 30, 40; T: 10, 20, 30; Domanda: 10, 20, 30; V: 10, 20, 30, 40. Le regole di rappresentazione includono codici caratteristici, codici di classificazione, codici di gruppo e codici di sottogruppo.

I componenti principali dei carburi utilizzati nelle parti resistenti all'usura sono a base di WC, con Co (o Co+Ni) come legante e l'aggiunta di oligoelementi per carburi o leghe rivestite. L'identificazione dei gradi di metallo duro per parti resistenti all'usura implica principalmente il test di vari indicatori come la composizione degli elementi, la durezza Rockwell, la durezza Vickers, la resistenza alla flessione e la struttura metallografica (porosità, carbonio non combinato, pori macroscopici).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

操我骚逼抽插视频| 亚洲天堂av一区二区在线观看| 国产欧美一二区不卡视频| 午夜精品福利一区二区三区蜜桃p| 公交车上被后入搞逼漫画| 好爽轻点太大了太深了视频| av人摸人人人澡人人超| 亚洲日韩不卡一区二区三区| 操美女干逼调教捆绑视频| 国产精品无码av在线一区| 日韩人妻精品一区二区三区99| 精品人妻一区二区三区日产乱码| 老司机免费福利午夜入口| 午夜国产三级一区二区三| 色噜噜人妻丝袜中文字幕| 亚洲国产成人手机版| 亚洲av一区二区在线看| 无码一区二区三区色哟哟| 97人妻精品一区二区三区视频| 欧美精品视频在线| 内射后入在线观看一区| 中文字幕av一区二区三区哈| 冷色系的发色有哪些颜色| 国产乱色国产精品免费播放| 91成人精品国语自产拍| 啊服慢一点插入逼逼| 久久久一区二区三区日本| 久久精品一区二区三区免费看| 黄色高清带三级1集2集| 中文字幕欧美人妻在线| 午夜精品福利一区二区三区蜜桃p| 大香蕉尹人97超级视频| 国产无圣光一区福利二区| 大鸡巴射在穴穴里的视频| 日本高清一区二区三区水蜜桃| 国产情侣色综合久久有码| 国产亚洲一区白丝在线观看| 日韩人妻精品一区二区三区| 91在线一区二区| 午夜国产精品午夜福利网| 黄色视频网在线观看|